• Telefono 1
  • Natel
  • Mail
  • Maps
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
 via Caronti 5, 22026 Maslianico (CO)
FBA-LAB
  • Home
  • Team
  • Laboratorio di analisi comportamentale forense
  • Servizi
    • Perizie e consulenze investigative
    • Analisi psicologica e comportamentale
    • Ricerca e pubblicazioni
  • Articoli
    • Analisi Comportamentale
    • Criminologia
    • Emozioni
    • Neuroscienze
    • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

Articoli

Emozioni

I correlati neuronali della regolazione delle emozioni

La regolazione delle emozioni implica l’attivazione di nuove risposte emotive o la variazione di quelle già in atto in modo da esprimere il comportamento ritenuto più adeguato alle condizioni ambientali. Le complesse connessioni tra le strutture nervose permettono la regolazione delle emozioni sulla base sia di meccanismi cognitivi automatici, sia di processi strategicamente guidati.

È possibile ipotizzare che la regolazione delle emozioni sia fondata sul funzionamento di una rete neuronale deputata a modulare gli stati emotivi, senza che possano essere individuate singole sedi anatomiche responsabili di una specifica risposta emozionale.

Quello che differenzia grandemente le risposte emozionali tra loro è l’interpretazione soggettiva della loro valenza affettiva che corrisponde a pattern diversi di attivazione cerebrale. Tali pattern sono modulati dalle interconnessioni tra tutte le strutture della rete; ciò consente di regolare gli stati emozionali in funzione delle condizioni interne ed esterne alla persona, e permette una mediazione del comportamento ai fini di un miglior adattamento all’ambiente. L’azione regolatrice delle aree orbito-mediali si svolge attraverso un delicato processo di selezione di comportamenti che implica l’inibizione o la liberazione di condotte comportamentali e la modulazione di stati interni o comportamenti facciali e motori.

I processi di regolazione emozionale agiscono automaticamente (habitual emotion regulation) perché fondati su meccanismi cerebrali connessi allo stile emozionale. Tuttavia, le risposte emozionali possono esssere modulate anche attraverso l’uso di strategie emozionali fondate su processi cognitivi (reappraisal), grazie alla capacità delle regioni prefrontali di influenzare la reattività dell’amigdala e, dunque, di regolare le emozioni.

A cura di Brasi C.

Abler B., Hofer C. e Viviani R. (2008):”Habitual emotion regulation strategies and baseline brain perfusion” in Neuroreport, 19, pp. 21-24.
Bamks S.J., Eddy K.T., Angstadt M., Nathan P.J., Phan K.L. (2017): “Amygdal-frontal connectivity during emotion regulation” in Sociali
Cognitive and Affective Neuroscience, 2, pp. 303-312. Gross J.J. (1998): “Antecedent-andresponse- focused emotion regulation: Divergent consequences for experience, expression, and pshysiology”, in Journak of Personality and Social Psychology, 74, pp. 224-237. – (1998): “The emrging field of emotion regulation. Aj integrated review” in Review of Genreal Psychology, 2, pp. 271-299.
– (1999): “Emotion regulation: Past, present, future” in Cognition and Emotion, 13, pp. 551-573. – (2001):”Emoyion regulation in adulthood: Timing is everything” in Current Directions in Psychological Science, 10,l pp. 214-219. – (a cura di) (2007): “ Handbook of emotion regulation”, New York, Guilford. – (2008): “Emotion regulation”, in Handbook of emotions, III ed., a cura di Lewis M., Haviland-Kones J.M. E barrett L.F., New York, Guildford, pp. 497-512. Grossi D., Trojani L. (2009): “La regolazione delle emozioni”, a cura di Matarazzo O., Zammuner V.L., Ed. Il Mulino, Bologna.

18 Febbraio 2019/da Cristina Brasi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://i0.wp.com/www.analisi-comportamentale-forense.it/wp-content/uploads/2020/01/hal-gatewood-405338-unsplash-1024x6831-1.jpg?fit=1024%2C683&ssl=1 683 1024 Cristina Brasi https://www.analisi-comportamentale-forense.it/wp-content/uploads/2020/01/logo-fba-lab-cristina-brasi-3.jpg Cristina Brasi2019-02-18 15:49:402020-01-27 14:59:16I correlati neuronali della regolazione delle emozioni

Categorie

  • Analisi Comportamentale (29)
  • Articoli (5)
  • Criminologia (44)
  • Emozioni (15)
  • Interviste (28)
  • Neuroscienze (8)
  • Non categorizzato (3)
  • PodCast (22)
  • Pubblicazioni (12)
  • Popolari
  • Recenti

Contatti diretti

  • Indirizzo

    via Caronti 5, 22026 Maslianico (CO)

  • Email

    info@fbalab.it

  • Telefono 1

    (+39) 333 578 0084

  • Natel

    (+41) 766 150 084

  • Orari

    Lun – Ven: 9.00 – 17.30
    Sabato: Chiuso
    Domenica: Chiuso

Modulo richiesta informazioni

    Accetto la normativa vigente della privacy.

    FBA-LAB

    il primo laboratorio di analisi comportamentale forense in Italia

    ORARI DI APERTURA

    Lun – Ven: 9.00 – 17.30
    Sabato: Chiuso
    Domenica: Chiuso

    ARTICOLI RECENTI

    Recent Posts

    • FOLLIA E LOCKDOWN
    • LA CANALIZZAZIONE DELLA DIVERGENZA
    • CONTE VS TRUMP – BIDEN VS SALVINI

    GALLERIA

    emiliano-vittoriosi-1173974-unsplash-e1550957300842[1]
    frank-mckenna-135720-unsplash[1]
    francesca-noemi-marconi-1296233-unsplash[1]
    ales-dusa-1137736-unsplash-1[1]
    andrei-panfiloiu-1157111-unsplash-1
    a-xromatik-224123-unsplash-1[1]

    FBA-LAB Copyright © All Rights Reserved | P.IVA 02083310033 | Privacy Policy | Powered by RaRo Lab
    • Telefono 1
    • Natel
    • Mail
    • Maps
    • LinkedIn
    • Facebook
    Le emozioni base
    Scorrere verso l’alto