Le emozioni
Dal punto di vista neurobiologico le emozioni possono essere definite come risposte ad eventi di rilievo personale, caratterizzate da particolari vissuti oggettivi e da complesse modificazioni biologiche. L’insieme preordinato di tali reazioni è connesso all’attivazione di una rete di strutture corticali e sottocorticali, che costituiscono il sistema limbico.
Il cervello dell’uomo è predisposto a reagire a determinati stimoli emozionali con specifici repertori di azione. Queste risposte consistono in modificazioni dello stato interno, dell’apparenza esterna al corpo e delle strutture cerebrali che costituiscono la base del pensiero. Il risultato è la collocazione dell’organismo in un contesto più adatto alla sopravvivenza ed al benessere.
Sono considerate emozioni primarie (o fondamentali) la paura, la rabbia, la sorpresa, la tristezza, il disgusto e la felicità. Le emozioni complesse (o sociali) comprendono la compassione, l’imbarazzo, la vergogna, il senso di colpa, l’orgoglio, l’invidia, la gratitudine, l’indignazione ed il disprezzo.
Il funzionamento delle due vie nervose attraverso cui gli stimoli generano delle risposte emotive,è alla base dell’accuratezza della certezza dell’analisi comportamentale. Lo stimolo emotivo raggiunge l’amigdala per due vie sensoriali, quella alta e qulla bassa. La via alta è la più rapida, ma la meno precisa seguendo il percorso breve talamo-sensoriale-amigdala; quella alta è più fine, ma meno rapida e segue il percorso talamo-corteccia-amigdala. L’amigdala reagisce istantaneamente inviando un messaggio al corpo ed al cervello in modo che vi sia una reazione in funzione della conclusione della sua analisi preliminare. Durante l’analisi comportamentale ciò risulta in maniera evidente in quanto, nell’individuazione delle incoerenze per mezzo dell’analisi delle micro-espressioni del volto, si evidenzia la “coerenza tra le incongruenze”. In altre parole, anche nel momento in cui il soggetto di analisi mente, la tipologia di risposta allo stimolo seguirà sempre la stessa modalità ogniqualvolta venga presentato lo stesso stimolo.
A cura di Brasi C.
Adolphs R., The neurobiology of social cognition. Curr Op Neurobiol 200, 11, 231-9.
Cognitive neuroscience of human social behaviour. Nat Rev Neurosci 2003, 4, 165-78.
Adolphs R., Grosselin F., Buchanan T.W., Tranel D., Schyns P., Damasio A.R., “A mechanism for impaired fear recognition after amygdala
damage”. Nature 2005, 433, 68-72.
Beer JS, John OP, Scabini D, Knight RT. (2006):“Orbitofrontal cortex and social behaviour: integrating self monitoring and emotion-
cognition interactions”. J Cogn Neuroscience, 18(6), 871-9.
Benuzzi F, Pugnaghi M, Meletti S, Lui F, Serafini M, Baraldi P, et al. (2007): “Processing the socially relevant parts of faces”. Brain Res
Bull,74(5), 344-56. Brasi C. (2019): Carcerati a confronto con Sè stessi. Personalità, Moral Disengagement e Giudizio Morale. Key Editore, Vicalvi (FR). Cahill L., Babinsky R., Markowitson H.J., Mc-Caugh J.L. (995): “The amygdala and emotional memory”. Nature, 377, pp. 295-296. Calder AJ, Lawrence AD, Keane J, Scott SK, Owen AM, Christoffels I, et al. (2002): “Reading the mind from eye gaze”. Neuropsychologia, 40(8), 1129-38. Dannasio A.R. (2003): “Loockingfor Spinoza Joy, sorrow and the feeling brain”. New York, Harcourt. Trad. Itt. “Alla ricerca di Spinoza: emozioni, sentimenti e cervello”. Milano, Adelphi. Ekman P., Emotion in the human face. Cambridge, Cambridge University Press, 1982.
Emery NJ,(2000): “The eyes have it: the neuroethology, evolution and function of social gaze”. Neurosci Biobehav Rev 2000, 24, 581-604.
Kanwisher N, Yovel G.(2006): “The fusiform face area: a cortical region specialized for the perception of faces”. Philos. Trans. R. Soc.
Lond. B. Biol. Sci ., 361, 2109-28. Ledoux J. (1996): “The emotional brain: The mysteriousa underspinnings of emotional life, New York.
Nichelli P.F., Benuzzi F. (2007): “Manuale di neuropsicologia”, seconda ed. A cura di Vallon g., Papagni C., Ed. Il Mulino.
Poletti M.,(2008): “Deficit dei processi di cognizione sociale nella demenza frontotemporale: una base cognitiva per i disturbi del
comportamento interpersonale e della condotta sociale”. Giornale Italiano di Psicopatologia, 14, 197-210.
Ruby P., Decety J. (2003): “What you believe vs. what you think they believe: a neuroimaging study of conceptual perspective taking”. Eur J Neurosci 2003, 17, 2475-80. Simon & Schuster (1998): “Il cervello emotivo alle origini delle emozioni”. Trad. it. Balòdini & Castuldi.
Vogeley K., May M., Ritzl A., Falkai P., Zilles K., Fink G.R., “Neural correlates of first-person perspective as one of the constituent of
human self consciousness”. J Cogn Neurosci 2004, 16, 817-27.
Yurgelun-Todd D.(2007): “Emotional and cognitive changes during adolescence”. Curr Op Neurobiol., 17, 251-7.POSTED ON FEBBRAIO 20, 2019 / 0