• Telefono 1
  • Natel
  • Mail
  • Maps
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
 via Caronti 5, 22026 Maslianico (CO)
FBA-LAB
  • Home
  • Team
  • Laboratorio di analisi comportamentale forense
  • Servizi
    • Perizie e consulenze investigative
    • Analisi psicologica e comportamentale
    • Ricerca e pubblicazioni
  • Articoli
    • Analisi Comportamentale
    • Criminologia
    • Emozioni
    • Neuroscienze
    • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

Articoli

Criminologia, Pubblicazioni

La scienza della fake new. Ripercussioni sulla sicurezza nazionale e internazionale

Il mio ultimo paper per analyitica for intelligence and security studies.
Ringrazio Andrea Serafino e Alessandro Preti per il loro prezioso contributo.
L’emergenza Covid-19 ha rilevato quanto, la problematica relativa al diffondersi delle teorie complottiste, sia un fenomeno non solo diffuso, ma soprattutto quanto la società odierna ne sia profondamente intrisa e quale funzione, in un momento di paura, di incertezza e di dubbio, le teorie complottiste abbiano.
Per quanto concerne strettamente il Covid-19, diverse le teorie che si sono diffuse, a partire dal piano economico di Big Pharma e del biomedicale, con la funzione di far vendere vaccini, mascherine e disinfettanti, passando per la biowar, dove l’Italia sarebbe vittima di un attacco economico-miltare a causa dei suoi rapporti economici con la Cina, da parte di Paesi “avversari”, sino ad arrivare al recente 5G.
Il continuo cambio di tipologia complottista si vedrà che risponde, da una parte, al bisogno di trovare un colpevole, fornendo così l’illusione della possibilità di controllo sull’evento e, dall’altra parte, è conseguente alla diminuzione del livello di attenzione, ragion per cui, ogni novità, perde velocemente interesse.
Per comprendere l’importanza e, il relativo impatto a livello di società, delle teorie complottiste, si farà un excursus sulla comunicazione e su come essa possa essere utilizzata per influenzare la visione del mondo nelle persone.
Ciò è reso possibile dal fatto che le informazioni sono accessibili a tutti, ma, in realtà, nella società contemporanea, viene spesso a mancare il pensiero critico che di base ha la funzione di consentire alle persone di discriminare tra le informazioni, successivamente di verificarle e, in ultimo, di scegliere quali ritenere attendibili.
Se ciò viene associato ad un basso livello di scolarizzazione, l’effetto sarà quello di far credere alle persone di essere maggiormente erudite rispetto ai cultori della materia, venendo di conseguenza a mancare il valore ed il ruolo riconosciuto a chi di competente.
Inoltre, nel testo, si analizzano i fattori che legano teorie non verificate ad atti di violenza o terroristici che hanno un reale impatto sulla sicurezza collettiva.

A questo link è possibile scaricare il paper completohttps://www.analyticaintelligenceandsecurity.it/ricerca-e-analisi/scienza-della-fake-news-e-sicurezza/

16 Aprile 2020/da Cristina Brasi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://i0.wp.com/www.analisi-comportamentale-forense.it/wp-content/uploads/2020/05/fake-news.jpg?fit=540%2C282&ssl=1 282 540 Cristina Brasi https://www.analisi-comportamentale-forense.it/wp-content/uploads/2020/01/logo-fba-lab-cristina-brasi-3.jpg Cristina Brasi2020-04-16 22:21:522020-05-22 11:09:00La scienza della fake new. Ripercussioni sulla sicurezza nazionale e internazionale

Categorie

  • Analisi Comportamentale (29)
  • Articoli (5)
  • Criminologia (44)
  • Emozioni (15)
  • Interviste (28)
  • Neuroscienze (8)
  • Non categorizzato (3)
  • PodCast (22)
  • Pubblicazioni (12)
  • Popolari
  • Recenti

Contatti diretti

  • Indirizzo

    via Caronti 5, 22026 Maslianico (CO)

  • Email

    info@fbalab.it

  • Telefono 1

    (+39) 333 578 0084

  • Natel

    (+41) 766 150 084

  • Orari

    Lun – Ven: 9.00 – 17.30
    Sabato: Chiuso
    Domenica: Chiuso

Modulo richiesta informazioni

    Accetto la normativa vigente della privacy.

    FBA-LAB

    il primo laboratorio di analisi comportamentale forense in Italia

    ORARI DI APERTURA

    Lun – Ven: 9.00 – 17.30
    Sabato: Chiuso
    Domenica: Chiuso

    ARTICOLI RECENTI

    Recent Posts

    • FOLLIA E LOCKDOWN
    • LA CANALIZZAZIONE DELLA DIVERGENZA
    • CONTE VS TRUMP – BIDEN VS SALVINI

    GALLERIA

    emiliano-vittoriosi-1173974-unsplash-e1550957300842[1]
    frank-mckenna-135720-unsplash[1]
    francesca-noemi-marconi-1296233-unsplash[1]
    ales-dusa-1137736-unsplash-1[1]
    andrei-panfiloiu-1157111-unsplash-1
    a-xromatik-224123-unsplash-1[1]

    FBA-LAB Copyright © All Rights Reserved | P.IVA 02083310033 | Privacy Policy | Powered by RaRo Lab
    • Telefono 1
    • Natel
    • Mail
    • Maps
    • LinkedIn
    • Facebook
    Dietro l’ideologia dei lupi solitari: la psiche dei mass murdersCorso di perfezionamento dell’Università La Sapienza di Roma e di Analytica...
    Scorrere verso l’alto