Creo un trait d’union tra la criminologia forense e l’analisi scientifica del linguaggio non verbale per fornire accertamenti con un riscontro più rilevante e determinato.
L’Analisi Comportamentale implica la raccolta e l’elaborazione delle informazioni dedotte dall’osservazione del comportamento non verbale di un soggetto, le quali sono in grado di rivelare lo stato emotivo dello stesso. Attraverso il colloquio investigativo e l’interrogatorio, grazie all’applicazione delle tecniche di codifica e di decodifica tanto delle espressioni del volto quanto dei movimenti corporei è possibile elaborare il profilo comportamentale del soggetto con particolare attenzione all’individuazione di un comportamento indice di menzogna. La costruzione di un profilo si basa su un’attenta analisi delle risposte emotivo-comportamentali del soggetto, ai rispettivi stimoli ai quali questo viene sottoposto durante il colloquio. Grazie all’unione tra la criminologia forense e l’analisi scientifica del linguaggio non verbale, l’obiettivo è quello di pervenire ad un profilo psicologico-comportamentale quanto più completo del soggetto in analisi.